Eiralife
15-01-2025
CREATINA MONOIDRATO
Guida completa per aumentare la massa muscolare
Indice
- Cos’è la creatina?
- Creatina monoidrato: come assumerla al meglio per una performance ottimale
- Come funziona la creatina?
- Effetti della creatina sulla performance
- I benefici della creatina
- Esperienze personali con la creatina
- Effetti della creatina su peso e composizione corporea
- Dosaggio e tempistiche
- Modalità di assunzione
- Quando assumere la creatina?
- Chi dovrebbe evitare la creatina?
- Effetti collaterali della creatina
- Sfatiamo alcuni falsi miti sulla creatina
- Considerazioni finali
- Guida per l'uso della creatina in massa e in definizione
CREATINA MONOIDRATO: Il potente alleato per l’allenamento e la Performance. Tutto quello che devi sapere per un'integrazione efficace
La creatina è una sostanza naturale presente nel nostro corpo, principalmente nei muscoli scheletrici, dove gioca un ruolo cruciale nel fornire energia durante sforzi intensi e brevi, come gli scatti e il sollevamento pesi. Essa è formata da tre aminoacidi: Arginina, Glicina e Metionina, e si trova anche in alimenti come carne e pesce. Sintetizzata dal nostro corpo con una produzione media di circa 1 g al giorno in condizioni ottimali, grazie alla sua capacità di migliorare la risintesi di ATP (adenosina trifosfato), la creatina è diventata uno dei supplementi più studiati e utilizzati nel mondo del fitness e dello sport. Tuttavia, per ottenere effetti significativi sulle prestazioni sportive, è necessario integrarla ulteriormente. Questo integratore ha una reputazione di sicurezza, con effetti collaterali minimi, che nel peggiore dei casi possono essere diarrea o abbassamento della pressione dovuto ad un’eccessiva perdita di liquidi in caso di diarrea (effetto molto raro). Il termine "Creapure" si riferisce a un brevetto di una ditta tedesca che garantisce che la creatina è priva di contaminazioni. Una creatina con almeno 200 mesh è considerata di ottima qualità.
Tieni presente che un brevetto può aumentare il prezzo dell'integratore, ma controllare le mesh di una creatina senza brevetto può garantire una materia prima di qualità a un costo inferiore. In conclusione, è consigliabile cercare una creatina monoidrato di almeno 200 mesh e senza sapore.
In conclusione, è consigliabile cercare una creatina monoidrato di almeno 200 mesh e senza sapore.
Se la dicitura "micronizzata" è presente, è sempre bene controllare la quantità di mesh per garantirsi l’effettiva qualità del prodotto. Questa opzione è indicata per chi ha un fabbisogno elevato di creatina. La scelta tra capsule e polvere non cambia molto, ma le capsule, essendo più facili da deglutire, possono comportare un rischio maggiore di disturbi gastrointestinali se assunte con poca acqua. Un'altra curiosità è che, aggiungendo creatina a proteine in polvere come le WHEY, il valore proteico per 100 g di polvere risulterà più elevato, quindi è fondamentale acquistare la creatina come integratore singolo per evitare confusione.
Come funziona la creatina?
Quando svolgiamo attività fisica ad alta intensità, il nostro corpo utilizza ATP per liberare energia. Tuttavia, le riserve di ATP sono limitate e si esauriscono rapidamente, di solito in pochi secondi di esercizio intenso. È qui che entra in gioco la creatina: essa aiuta a rigenerare l’ATP, permettendo così di prolungare l'intensità dell'allenamento e di ridurre la fatica. Immagina un contenitore pieno di piccole palline che rappresentano le cellule muscolari; quando si aggiunge acqua, parte di essa resta fuori e parte entra nelle palline. L'aggiunta di creatina nel contenitore favorisce l'assorbimento dell'acqua all'interno delle cellule, aumentando il loro volume. Questo processo, noto come "effetto volumizzante”, migliora l’idratazione cellulare e crea un ambiente anabolico essenziale per la crescita muscolare. Inoltre, riduce la ritenzione di liquidi extracellulari, contribuendo a migliorare l’aspetto fisico.
Migliora la tua crescita muscolare con la creatina monoidrato di Push More!
SUBITO PER TE IL 27% DI SCONTO
Effetti della creatina sulla Performance
Numerosi studi hanno dimostrato che l'integrazione di creatina può portare a miglioramenti significativi nelle prestazioni atletiche, in particolare per attività che richiedono esplosività e potenza, come il sollevamento pesi e gli sport di sprint. La creatina aumenta la disponibilità di ATP, consentendo di affrontare allenamenti più intensi e prolungati. Aumento della Forza e della Potenza: diversi studi hanno dimostrato che l'integrazione di creatina può migliorare significativamente la forza e la potenza nelle attività ad alta intensità, come il sollevamento pesi e gli sprint. Miglior Recupero: la creatina può anche aiutare a ridurre i danni muscolari e l'infiammazione post-allenamento, migliorando così il recupero e permettendo allenamenti più frequenti e intensi. Incremento della Massa Muscolare: l'uso regolare della creatina è stato associato a guadagni significativi nella massa muscolare, sia all’aumento della forza che conseguentemente stimola maggior sintesi proteica.
Benefici Cognitivi: alcuni studi suggeriscono che la creatina possa avere effetti positivi anche sulla funzione cognitiva, soprattutto in situazioni di privazione del sonno o stress anche se il quantitativo da assumere in questa casistica è molto più elevato e potrebbe provocare più facilmente effetti collaterali come diarrea.
Per approfondimenti sugli studi: gli effetti dell'integrazione di creatina combinata con l'allenamento di resistenza sulle misure regionali dell'ipertrofia muscolare, una revisione sistematica con meta-analisi che esamina l'importanza delle strategie di ingestione di creatina sulla massa magra e sulla forza negli anziani.
I benefici della creatina
La creatina è uno degli integratori più studiati e utilizzati nel mondo del fitness e del bodybuilding. Non solo supporta l'aumento della massa muscolare, ma migliora anche le prestazioni durante l'allenamento, rendendola una scelta popolare tra atleti e appassionati. Si possono trovare moltissime testimonianze su Google e su Trustpilot inerenti la soddisfazione delle persone già clienti del nostro marchio.
INIZIA IL TUO PERCORSO CON LA CREATINA E APPROFITTA DEL 27% DI SCONTO ADESSO:
Esperienze personali con la creatina
Molti utenti hanno storie uniche legate all'uso della creatina. C'è chi ricorda il momento in cui ha iniziato a usarla per la prima volta, preparandosi per una competizione di sollevamento pesi e cercando qualsiasi vantaggio per migliorare le prestazioni. Dopo alcune settimane di utilizzo, ha notato un aumento della forza e della resistenza durante gli allenamenti. Un altro esempio è un amico che ha deciso di provare la creatina dopo aver sentito parlare dei suoi benefici. Inizialmente scettico, ha scoperto che non solo i suoi allenamenti erano più intensi, ma anche il recupero tra le sessioni era migliorato notevolmente. Anche un cliente di Push More ha condiviso la sua esperienza dopo aver acquistato un kit per iniziare che includeva la creatina:
"Ho acquistato dopo contatto telefonico con loro un kit per iniziare> comprensivo di ISO protein, Hyper Nova e creatina. Prodotti ottimi, gusto molto accattivante, sto vedendo già i primi miglioramenti... Consigliati."
Effetti della Creatina su Peso e Composizione Corporea
Assumere creatina può portare a un lieve aumento del peso corporeo dovuto alla ritenzione idrica nei muscoli. Questo non significa ingrassare, ma anzi dona un aspetto più tonico e definito. In un regime di allenamento mirato, la creatina favorisce la massa magra, aiutando indirettamente a dimagrire, specialmente in un contesto di deficit calorico. È importante sottolineare che la creatina non è una sostanza dopante né presenta effetti collaterali significativi, a patto di usarla con criterio. Ad esempio, i falsi miti sugli effetti negativi della creatina sulla caduta dei capelli non hanno fondamento scientifico certo: la creatina non influisce direttamente su questo fenomeno.
Dosaggio e tempistiche
Il dosaggio di creatina può variare a seconda degli obiettivi e delle modalità di assunzione. Una delle strategie che è anche la più sicura, è di assumere da 0.05 a 0.1 grammi di creatina per KG di peso corporeo garantendosi almeno 100ML di acqua per ogni grammo di creatina assunta, tutti i giorni dopo un pasto con carboidrati.
Creatina monoidrato: come assumerla al meglio per una performance ottimale
La creatina monoidrato è una forma di creatina particolarmente efficace e ben studiata, fondamentale per la risintesi di energia (ATP) nei muscoli. Sebbene sia contenuta in piccole quantità nella carne rossa, per ottenere un impatto significativo sulle prestazioni è consigliabile un'integrazione diretta. Assumere creatina monoidrato può favorire l’idratazione cellulare e migliorare la sintesi di ATP, potenziando le prestazioni, in particolare negli sport che richiedono esplosività e sforzo breve. Questa sostanza si rivela utile per attività anaerobiche, come il sollevamento pesi e lo sprint, aumentando la forza e la resistenza. La sua capacità di trattenere acqua all'interno delle cellule muscolari contribuisce anche a un aspetto più voluminoso e tonico, senza un aumento del grasso corporeo. Inoltre, un corretto utilizzo della creatina monoidrato può aiutare a ridurre la ritenzione idrica edematosa, migliorando ulteriormente l'aspetto fisico degli atleti. Per un'integrazione efficace, è fondamentale seguire le linee guida raccomandate e mantenere una buona idratazione, in modo da ottimizzare i benefici e prevenire potenziali effetti collaterali.
Modalità di assunzione
La creatina può essere assunta sotto forma di polvere, capsule o compresse. La forma in polvere è la più comune e si può mescolare con acqua o altre bevande.
L'assunzione della creatina richiede alcune attenzioni specifiche.
Iniziamo con il fatto che la creatina difficilmente si scioglie in acqua.
La creatina è inodore, quindi se acquisti un integratore con un gusto o un colore diverso dal naturale, assicurati di controllare gli aromi addizionati per evitare possibili intolleranze.
Anche se generalmente la creatina ha una scadenza di 2-3 anni, se conservata in un luogo buio e asciutto, può durare decisamente di più.
Per un'integrazione efficace, assumere la creatina dopo l'allenamento o insieme a carboidrati e proteine aumenta l’efficacia grazie al trasporto facilitato nelle cellule muscolari.
È essenziale assumerla con acqua (100 ml per ogni grammo di creatina), magari dopo un pasto glucidico o uno shake con carboidrati e proteine. Questo approccio favorisce il trasporto della creatina nei muscoli grazie ai recettori GLUT-4.
La dose consigliata varia in base al peso corporeo e alla massa muscolare; una quantità media è di 5-6 g al giorno per un adulto di 80 kg, sempre abbinata a 500 ml di acqua.
Quando assumere la creatina?
Sebbene non ci sia un momento "perfetto" per assumere la creatina, molti atleti preferiscono prenderla dopo l'allenamento per massimizzare i benefici di recupero e ricarica energetica. Tuttavia, l'importante è essere costanti nell’assunzione, poiché i benefici si accumulano nel tempo.
Chi dovrebbe evitare la creatina?
Sebbene la creatina sia generalmente considerata sicura e ben tollerata, alcune persone dovrebbero prestare attenzione.
Chi ha patologie renali, soffre di ipertensione o sta seguendo terapie mediche particolari (ad esempio farmaci che influenzano la funzionalità renale) dovrebbe consultare il proprio medico prima di iniziare un'integrazione.
Anche le donne in gravidanza o in allattamento sono invitate a chiedere il parere del proprio medico, poiché non ci sono dati conclusivi sugli effetti in queste condizioni.
Inoltre, è importante ricordare che, come per qualsiasi integratore, una dose superiore a quella raccomandata non porta necessariamente a benefici maggiori.
Sebbene la creatina sia uno degli integratori più studiati e sicuri, ci sono alcune circostanze in cui la sua assunzione non è consigliata.
In particolare, in caso di diabete - è sconsigliata - ma potrebbe essere assunta sotto attenta supervisione medica.
Anche se alcuni possono percepire gonfiore addominale dopo l'assunzione di creatina, questo è solitamente dovuto alla quantità di acqua ingerita.
Per ovviare a questo inconveniente, è possibile suddividere la dose di creatina in più assunzioni giornaliere. Soggetti con lieve ipertensione possono assumere creatina senza problemi.
Tuttavia, se l'ipertensione è controllata tramite diuretici o farmaci antiipertensivi, è bene comprendere la farmacodinamica dei farmaci in uso prima di integrare la creatina, e sarebbe consigliabile consultare un dietologo qualificato.
Effetti collaterali della creatina
La creatina è generalmente ben tollerata, ma alcune persone potrebbero
sperimentare effetti collaterali. Tra i più comuni ci sono: ritenzione idrica che può causare un aumento di peso temporaneo dovuto alla
ritenzione di acqua nei muscoli.
Questo è generalmente un effetto desiderato, poiché
contribuisce al volume muscolare.
Disturbi Gastrointestinali: Alcuni utenti potrebbero avvertire disturbi come crampi
o diarrea, specialmente durante la fase di carico (se fatta).
Cramps muscolari: anche se rari, alcuni atleti riportano crampi muscolari.
Assicurati di mantenere un’adeguata idratazione e un apporto bilanciato di elettroliti.
Soggetti con lieve ipertensione possono assumere creatina senza problemi.
Tuttavia, se l'ipertensione è controllata tramite diuretici o farmaci antiipertensivi, è
bene comprendere la farmacodinamica dei farmaci in uso prima di integrare la
creatina, e sarebbe consigliabile consultare un dietologo qualificato.
È importante sottolineare che gli effetti collaterali sono per lo più lievi e
temporanei.
Se noti sintomi persistenti o preoccupanti, ti invitiamo a consultare un
professionista della salute per un consiglio personalizzato.
Sfatiamo alcuni falsi miti sulla creatina
La creatina è spesso al centro di dibattiti e malintesi, quindi è importante chiarire alcune delle credenze più comuni che circondano questo integratore.
1. La creatina è una sostanza dopante.
Questo è un mito diffuso. La creatina è un composto naturale presente nel nostro corpo e in alcuni alimenti, e non è considerata una sostanza dopante da nessuna autorità sportiva. È approvata per l'uso da atleti di tutti i livelli e può essere utilizzata senza preoccupazioni di violazione delle normative antidoping.
2. La creatina causa perdita di capelli.
Questa credenza deriva da uno studio del 2009 che ha mostrato un aumento dei livelli di diidrotestosterone (DHT) in atleti che assumevano creatina, ma non è evidenza concreta che colleghi direttamente l'integrazione di creatina con l'alopecia androgenetica. Gli aumenti di DHT osservati sono rimasti comunque nei limiti normali e non hanno portato a perdite di capelli tra i partecipanti. Pertanto, non ci sono prove scientifiche sufficienti per sostenere che la creatina influisca sulla caduta dei capelli.
3. Il caffè ostacola l'efficacia della creatina.
Contrariamente a quanto si pensava, recenti ricerche suggeriscono che il caffè non interferisca con gli effetti benefici della creatina. Non ci sono prove che bere caffè insieme alla creatina possa comprometterne l'assorbimento o l'efficacia. Anzi, alcuni studi suggeriscono che la caffeina potrebbe addirittura avere effetti positivi in combinazione con la creatina
4. La creatina causa danni ai reni.
Un'altra preoccupazione comune è che l'assunzione di creatina possa danneggiare
la funzionalità renale. Tuttavia, studi hanno dimostrato che, per individui sani, la
creatina non causa danni ai reni.
L'aumento dei livelli di creatinina nel sangue non è
indicativo di danno renale, ma può semplicemente riflettere l'aumento dell'apporto di
creatina nel corpo. Solo le persone con preesistenti condizioni renali dovrebbero
consultare un medico prima di iniziare a utilizzare creatina.
In sintesi, la creatina è un integratore sicuro ed efficace per migliorare le
performance atletiche e non è associata a effetti collaterali negativi significativi
quando assunta correttamente.
È fondamentale informarsi attraverso fonti affidabili e
basate su evidenze scientifiche per dissipare questi miti e fare scelte consapevoli
sulla propria integrazione.
Considerazioni finali
La creatina è un integratore sicuro ed efficace, supportato da una vasta gamma di
ricerche scientifiche.
È ideale per chi cerca di migliorare la propria performance
atletica, aumentare la forza e la massa muscolare, e ottimizzare il recupero.
Come
per qualsiasi integratore, è fondamentale consultare un professionista della salute o
un nutrizionista per personalizzare l'assunzione in base alle proprie esigenze
specifiche e garantire che sia adatta al proprio profilo di salute.
Con una corretta integrazione e un'alimentazione equilibrata, la creatina può
davvero fare la differenza nel tuo percorso di fitness.
Se stai pensando di migliorare le tue prestazioni e ottenere risultati migliori nel
tuo programma di allenamento, considera l'integrazione della creatina monoidrato
nella tua routine.
Utilizza lo sconto del blog e acquista ciò che vuoi su Push More
Codice sconto: BLOG27CREATINA CPR - Creatina monoidrato in compresse
CREATINE POLVERE - Creatina monoidrato 200 mesh
Approfondimento
Guida per l'uso della creatina in massa e in definizione
L'assunzione di creatina deve seguire una regola generale: 0,1 g per kg di peso
corporeo, accompagnati da 100 ml di acqua per ogni grammo di creatina. Ad
esempio, un soggetto di 70 kg deve assumere nell'arco della giornata 7 g di creatina
con 700 ml di acqua.
La creatina viene veicolata da proteine di membrana chiamate GLUT4, che
hanno il compito di trasportare la creatina dentro le cellule muscolari. Questi
trasportatori sono “attivi” subito dopo un intenso allenamento o nel momento in cui il
nostro corpo secerne insulina (questo vale solo per chi ha una buona sensibilità
insulinica; chi soffre di insulino resistenza o diabete di tipo 2 deve considerare la
situazione diversamente).
L'insulina viene prodotta quando ingeriamo carboidrati,
quindi la creatina va assunta idealmente in tre scenari: durante l’allenamento, se si assumono insieme ciclodestrine, maltodestrine o
vitargo.
Subito dopo l’allenamento.
In un momento qualunque della giornata, durante un pasto ricco di carboidrati ad
alto indice glicemico (es. riso bianco, pasta, pane, patate).
È un falso mito pensare che la creatina debba essere assunta in massa (bulk) e
interrotta in definizione (cut) a causa della ritenzione idrica. Anche se la creatina si
lega all'acqua, quest'acqua viene trasportata dentro i muscoli e non al di fuori. Di
conseguenza, a parità di peso, appariremo comunque più definiti con la creatina.
L'unico scenario in cui sarebbe opportuno diminuire la dose di creatina è seguire una
29
dieta low carb/chetotica senza allenarsi, poiché non avremmo alcuna via per una
corretta assimilazione della creatina.
La creatina è un supplemento aggiuntivo, quindi la dieta non va adattata
all'assunzione di creatina, ma viceversa.
È fondamentale porsi la domanda: “Ho
modo di assimilare la creatina con uno dei tre punti precedentemente elencati?”. Se
la risposta è sì, la creatina va assunta in base al proprio peso corporeo.
La decisione di mangiare di più o di meno deve essere presa solo in base a
come vogliamo modificare il nostro corpo.
Se vogliamo dimagrire, diminuiremo
l'introito calorico; se desideriamo guadagnare massa muscolare, lo aumenteremo. In
entrambi i casi, ha senso assumere creatina: in massa perché avremo un maggiore
potenziale anabolico e in definizione perché limiterà la disgregazione muscolare e ci
aiuterà a mantenere l'energia durante il percorso di dimagrimento.
È risaputo che, seguendo un deficit calorico, ci si sente stanchi e spossati; la
creatina migliora le nostre riserve energetiche, aumentando la sintesi di ADP
(adenina difosfato) in ATP (adenina trifosfato), ovvero la “moneta” energetica del
nostro corpo.
Autore
Eiralife è un team di esperti appassionati di salute, fitness e benessere, specializzati nella creazione di contenuti di qualità.
La missione è rendere accessibili informazioni scientificamente fondate, con uno stile diretto e familiare, per aiutare gli atleti e gli appassionati di sport a migliorare le proprie performance e il proprio benessere.